Servizi
Progettazione e fornitura d’interventi.
Servizi formativi e consulenziali.
Le attività
I principali servizi messi a disposizione:
- Realizzazione di studi e ricerche
- Analisi fabbisogni formativi
- Formazione a catalogo e personalizzata
- Formazione specifica e competenze linguistiche
- Fondi interprofessionali – consulenza e supporto alle imprese
- Creazione di progetti integrati di sviluppo locale
- Attivazione di programmi di inclusione sociale
- Incentivazione di misure attive per il mercato del lavoro
- Creazione e animazione di reti e partenariati nazionali e internazionali.
Cosa facciamo per la formazione finanziata dai Fondi Interprofessionali
Analisi della domanda
L’Analisi della domanda è il processo centrale nella costruzione e realizzazione di un Piano Formativo. Deve rispettare la costruzione metodologica, tenendo conto della complessità dei sistemi organizzativi e delle professionalità in continuo mutamento.
Questo poiché, prima di individuare qualsiasi intervento è necessario comprendere in quale misura diversi fattori, espliciti o impliciti, possono caratterizzare e intervenire nel processo formativo.
Analisi dei fabbisogni formativi
L’Analisi dei fabbisogni formativi è imprescindibile per la predisposizione di un Piano Formativo che serva ad accrescere le conoscenze e le competenze dei lavoratori nello svolgimento dei propri compiti in maniera efficace e in linea con i progressi tecnologici. Attraverso questo studio vengono identificate le lacune conoscitive dei lavoratori, che bisogna colmare tramite la definizione di percorsi di training adeguati. Costituisce, quindi, un approccio sistematico che prende in considerazione: obiettivi e necessità aziendali, competenze già esistenti, i metodi formativi a disposizione.
Efficienza ed efficacia della nostra analisi
L’Analisi efficace consente di intercettare il divario fra le competenze e le conoscenze attuali e quelle da raggiungere, determinando i contenuti della formazione e, quindi, di delineare le basi del piano formativo.
Dati e valutazioni vengono inseriti e analizzati in un report che deve servire per comunicare i risultati ottenuti in modo che si possa passare alla parte operativa, ovvero alla progettazione della formazione.
Il processo preliminare di Analisi è un elemento essenziale della formazione. La mette in relazione diretta agli obiettivi strategici dell’azienda anche perché, se ben comunicata, rende coinvolti e partecipi tutti i dipendenti, qualunque sia il loro ruolo.
Progettazione delle attività formative
Il Piano Formativo è un insieme di progetti costruiti su misura per l’azienda. In esso vengono inserite le singole azioni formative, gli obiettivi da raggiungere, l’orizzonte temporale entro il quale deve essere svolta l’attività formativa, le metodologie utilizzate e la tipologia e numerosità dei dipendenti. Nel Piano Formativo vengono inoltre descritte le motivazioni che giustificano la richiesta formativa, sia in termini di aggiornamento che di nuove conoscenze.
Monitoraggio
Il monitoraggio delle attività del Piano Formativo è svolto sia attraverso interviste mirate o questionari, per quantificare il grado di soddisfazione dei dipendenti e l’utilità dei corsi attivati, sia con l’analisi dei documenti concreti.
La valutazione definisce il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, la coerenza tra le attività svolte e le procedure utilizzate, nonché il comportamento e i risultati raggiunti. Il monitoraggio è determinante ai fini delle eventuali modifiche in itinere, per attuare eventuali manovre correttive.
Erogazione della formazione
Con l’erogazione della formazione, i dipendenti acquisiscono le competenze desiderate. Potranno essere utilizzate sia la Lezione Frontale che la FAD o la formazione on the job o il webinar sincrono. La sede delle attività formative sarà la stessa Azienda, ove disponibile, o le nostre aule. Il metodo da utilizzare per l’erogazione sarà coerente con gli obiettivi individuati e i risultati attesi. Saranno utilizzati metodi centrati sull’ascolto, sul coinvolgimento (attivismo): il lavoro di progetto (gruppo di studi, analisi di casi), esercitazioni e simulazioni. Metodi riflessivi: criticità, modalità operative e casi concreti. A partire, quindi, da problemi reali e condivisi, tramite un approccio rigorosamente induttivo, verrà favorito l’apprendimento attivo e il consolidamento delle competenze. Fle Form o Interform individueranno docenti aventi i requisiti previsti dai Criteri di qualificazione del formatore D.M. 6/03/2016, dotati dei requisiti curriculari necessari.
Emissione degli attestati
Al termine del percorso formativo, verranno immediatamente consegnate le attestazioni relative alle competenze acquisite, facendo espresso riferimento ai requisiti d’ingresso e alle materie.
Rendicontazione fisica ed economica
La rendicontazione è l’attività riassuntiva di tutti gli aspetti dei Piani formativi. Comprende tutti gli elementi necessari alla lettura incrociata delle attività svolte per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Risponde alla necessità di mantenere trasparente la gestione dei finanziamenti ricevuti. Viene dettagliata, voce per voce, come sono stati spesi i finanziamenti ottenuti. La rendicontazione deve essere supportata da documenti comprovanti che le spese sono state effettivamente sostenute (fatture, bonifici bancari, etc). Il rendiconto sarà sempre trasparente e coerente con le attività del progetto e i risultati raggiunti.
Lavora con noi!
CENTRO STUDI INTERFORM Sede legale: Via Gallo 16 - 90151 Palermo | Sede operativa: Via Wagner 4, 90151 Palermo - P.I. 97244430829
Privacy Policy & Cookies Policy